Le Olimpiadi di Parigi volevano una corsia preferenziale e l’hanno ottenuta: ecco come è stata realizzata

Le Olimpiadi di Parigi volevano una corsia preferenziale e l’hanno ottenuta: ecco come è stata realizzata

Per la pista dello Stade de France delle Olimpiadi di Parigi del 2024 erano previsti due requisiti: renderla viola e renderla veloce.

Il colore, in perfetto stile parigino, mirava a creare un palcoscenico unico per le esibizioni degli atleti. Una tonalità più chiara rispetto alle tipiche piste rosse, seguendo le orme delle Olimpiadi del 2016 a Rio de Janeiro, dove per la prima volta la pista era blu navy e non rossa.

Renderla più veloce non è così semplice come una scelta di design. Infatti, una «pista veloce» è diventata il più trito dei detti dell’atletica: nessuna città ospitante chiederà una pista lenta, vero?

Ma Parigi era veloce: sette record olimpici e tre record mondiali di atletica leggera sono stati stabiliti ai Giochi. Questo esclude le migliori prestazioni al mondo nel decathlon e gli eventi di campo (lancio del martello, getto del peso), che non utilizzano una pista o una pista.

Nel complesso, il numero di record olimpici/mondiali ha registrato un andamento crescente negli ultimi Giochi: cinque a Londra (2012); sei a Rio; 10 a Tokyo (2020) e altrettanti a Parigi. È una semplificazione eccessiva affermare che gli atleti stanno diventando più grandi, più veloci e più forti. Anche gli esseri umani stanno diventando più intelligenti e la tecnologia sta migliorando.

T&F Record olimpici/mondiali, Parigi 2024

Atleta(i) Evento Nazione Documentazione

Squadra degli Stati Uniti

Staffetta mista 4x400m

U.S.A.

Record mondiale

Giosuè Cheptegei

10000 metri

Uganda

Record olimpico

Mondo Duplantis

Salto con l’asta

Svezia

Record mondiale

Cole Hocker

1500 metri

U.S.A.

Record olimpico

Winfred Yavi

3000m siepi

Bahrein

Record olimpico

di Arshad Nadeem

Giavellotto

Pakistan

Record olimpico

di Sydney McLaughlin-Levrone

400m ostacoli

U.S.A.

Record mondiale

Marilena Paulino

400 metri

Repubblica Dominicana

Record olimpico

Fede Kipyegon

1500 metri

Kenia

Record olimpico

Uomini USA

4x400m

U.S.A.

Record olimpico

Non è stato solo il fatto che i record sono stati battuti a Parigi, ma anche il modo in cui sono stati battuti. Tredici uomini hanno corso più velocemente del record olimpico sui 10.000 metri di Kenenisa Bekele del 2008 (27:01), con l’ugandese Joshua Cheptegei che ha vinto in 26:43.


Tredici uomini hanno corso sotto il record olimpico dei 10.000 metri di Kenenisa Bekele (Michael Steele/Getty Images)

Quattro uomini hanno battuto il record olimpico di Jakob Ingebrigtsen sui 1500 metri a Tokyo, incluso Ingebrigtsen, solo per non vedere la medaglia. Quattro donne hanno battuto il record olimpico di Faith Kipyegon sui 1500 metri, sempre a Tokyo, con Kipyegon che ha vinto in 3:51.

APPROFONDISCI

Come la rivalità tra Ingebrigtsen e Kerr nei 1500 metri è stata spinta a nuovi livelli, anche se nessuno dei due ha vinto

La finale femminile dei 400 metri è stata la più veloce di sempre, con tutti e nove gli atleti che hanno percorso meno di 50 secondi. La finale maschile dei 100 metri è stata la più difficile da qualificare nella storia olimpica. Mai prima d’ora una semifinale sotto i 10 secondi non aveva garantito un posto.

La finale è stata la più profonda di sempre, l’unica volta in cui tutti e nove gli uomini hanno percorso meno di 10 metri in una gara con vento legale e il distacco più piccolo tra il primo e l’ottavo posto in una finale mondiale: 0,12 secondi separavano l’oro di Noah Lyles e Oblique Seville.

Allo stesso modo, la finale maschile degli 800 metri è stata la prima in cui quattro uomini hanno corso sotto 1:42 nella stessa gara, e quella è stata una gara in cui il record olimpico non è stato battuto.


La finale dei 100 metri è l’unico caso in cui tutti e nove gli uomini hanno percorso meno di 10 metri in una gara con vento consentito (Richard Heathcote/Getty Images)

Maurizio Stroppiana è il vicepresidente di Mondo, un’azienda italiana che produce piste di atletica sintetiche. Mondo ha realizzato per la prima volta una pista olimpica per Mosca nel 1980, 12 anni e tre Giochi dopo la loro prima introduzione a Città del Messico nel 1968. Mondo ha prodotto ogni pista da Barcellona nel 1992.

«Le piste Mondo sono note per essere le più veloci al mondo, con oltre 300 record fino ad oggi e oltre il 70 percento di tutti i record attuali», afferma Stroppiana.

Se pensate che numeri come questi significhino che Mondo ha decifrato la scienza della realizzazione di piste veloci, in un certo senso ci è riuscita, ma la scienza è meno perfetta di quanto potreste aspettarvi. Le piste di Mondo sono realizzate in «gomma vulcanizzata», afferma Stroppiana.

Quando Parigi ospitò le Olimpiadi nel 1924, si correva su una pista di cenere. «Era come terra», spiega Stroppiana. «Quindi, a parte lo sporcarsi, era più come correre in un campo che su una pista da 400 m (sintetica)».

«Fast track» è un termine improprio. L’atleta è veloce (o no), si tratta di rendere efficiente una pista. «Stiamo cercando di ridurre al minimo l’energia che viene persa. La pista si comprime (quando il piede colpisce la pista) e poi restituirà quell’energia nel modo più efficiente, anche se una parte di essa andrà sicuramente persa», afferma Stroppiana.


Le Olimpiadi del 1968 a Città del Messico furono le prime ad utilizzare una pista sintetica (AFP tramite Getty Images)

Gli atleti producono circa tre volte il loro peso corporeo in forza verticale quando corrono. Quanto di ciò si traduce in forza orizzontale, ovvero il loro movimento in avanti, dipende dalle «forze frenanti e propulsive», afferma Stroppiana.

Mondo ha implementato “celle d’aria ellittiche all’interno dello strato di base della pista”, che hanno scoperto avere un doppio vantaggio: un aumento del 2,6 percento del ritorno di energia orizzontale netto e un miglioramento dell’1,9 percento nell’assorbimento degli urti.

Si tratta di proteggere gli atleti mentre si cerca di massimizzare le prestazioni, anche se queste cose sono interconnesse. «La pista deve fornire un certo livello di comfort e ammortizzazione», afferma Stroppiana.

Sottolinea che i fattori determinanti del ritorno di energia massimo sono il «tipo di materiale, l’elasticità del materiale. Abbiamo questi aerosol sul fondo della pista. Ciò aiuta l’effetto ammortizzante e il modo in cui quell’energia ritorna il più equamente possibile».

“Quello che abbiamo notato nella pista precedente (Tokyo) è che, a seconda di dove l’atleta metteva il piede, si ottengono risultati diversi. Abbiamo modificato la forma per fornire una risposta più uniforme e per aumentare l’area di depressione della pista”, afferma Stroppiana.

“Questo rende la pista migliore perché non si sentirà alcuna differenza, la risposta elastica è esattamente la stessa in tutta la pista per garantire che il ritmo dell’atleta (sarà) mantenuto.”

Se sembra semplice e diretto, non lo è. Stroppiana afferma che «ci sono voluti circa due anni per mettere a punto questa nuova soluzione. Abbiamo sviluppato questo modello matematico all’Università di Milano». Consente loro di eseguire simulazioni e testare nuove combinazioni più velocemente. Il ciclo olimpico quadriennale offre un tempo di preparazione ideale.


Lavaggio della pista olimpica di Tokyo nel 2021 (Antonin Thullier/AFP tramite Getty Images)

Un mito che Stroppiana è ansioso di sfatare è la durezza della pista. «Queste narrazioni sono iniziate alle Olimpiadi del 1996 (di Atlanta) perché avevano fatto dei grandi tempi record», dice. «Hanno iniziato a dire, ‘Sì, è veloce, è veloce perché è dura’. E da allora non siamo stati in grado di cambiare questo punto di vista».

Quanto è dura la pista di Parigi? «È più morbida di prima», dice Stroppiana. «Ci siamo resi conto che non è una buona soluzione rendere la pista dura. E inoltre, (ciò) non si traduce necessariamente in tempi più rapidi. Infatti, può effettivamente portare a infortuni. Quindi abbiamo cambiato questo negli ultimi sei, sette anni».

Ora utilizzano un metodo di produzione a basse emissioni di carbonio e materiali più sostenibili rispetto al passato, tra cui il carbonato di calcio ricavato dai gusci di cozze.

Non sorprende che non sia economico. Stroppiana stima il prezzo del binario di Parigi «da due a tre milioni», spiegando che la parte sintetica superiore «è spessa solo 14 millimetri. È piuttosto sottile». Afferma che i binari tendono a durare circa 15 anni prima di dover essere sostituiti o ricollegati.


Mondo ha realizzato la pista blu di Rio per i Giochi del 2016 (Patrick Smith/Getty Images)

Decenni di ricerche accademiche descrivono nel dettaglio l’impatto dell’altitudine (positivo per gli sprint, grazie alla ridotta resistenza dell’aria; negativo per la corsa di lunga distanza, grazie alla riduzione dell’ossigeno) e del vento.

Le Olimpiadi del 1968 ebbero l’ulteriore impatto di essere i Giochi estivi più alti di sempre, a oltre 2.000 m (7.000 piedi). I record di sprint e salto furono fatti a pezzi. Dei 12 eventi di sprint, solo i 400 m femminili non videro un record olimpico o mondiale, ma le gare di lunga distanza erano lente.

Le prestazioni sprint su distanze superiori ai 1.000 metri non sono considerate legali e «sostenute dall’altitudine», con un vento a favore fino a due metri come soglia per prestazioni sprint legali in presenza di vento.

Ciò significa che una buona pista ha bisogno della giusta posizione per essere ottimale per i record (legali). Saint-Denis, dove si trova lo Stade de France nel nord di Parigi, si trova a 50 metri dal livello del mare. Stroppiana parla dello stadio che crea un «microclima» per «fornire condizioni (di prestazione) più favorevoli».

Spiega che «l’architettura dello stadio, inclusa la sua forma ovale e il tetto parzialmente coperto, aiuta a ridurre l’interferenza del vento. La disposizione dei posti a sedere dello stadio e l’altezza delle tribune contribuiscono a schermare la pista».

Guardando al futuro, i Giochi del 2028 a Los Angeles, negli Stati Uniti, e quelli del 2032 a Brisbane, in Australia, si terranno entrambi in città costiere.


Il «microclima» dello Stade de France offre condizioni favorevoli per tempi rapidi (Richard Heathcote/Getty Images)

Per Stroppiana, il futuro della produzione di piste risiede nella collaborazione di Mondo con marchi di scarpe/chiodi, che sono notoriamente «segreti riguardo alle proprie conoscenze. Ora c’è questo movimento verso l’innovazione aperta, che significa collaborare all’interno di un settore, ma non attraverso marchi concorrenti».

«Penso che la prossima evoluzione delle superfici delle piste sarà quella di apportare modifiche per queste diverse discipline (sul campo), un’area di miglioramento per tutte le piste», afferma Stroppiana.

Ha continuato dicendo che Mondo lavora con Adidas, Nike, Asics, ON e Puma, tra gli altri, e con quest’ultima ha collaborato per Parigi.

«Prima di Tokyo, abbiamo lavorato con Asics perché ci hanno dato qualche spunto. Abbiamo installato la nostra pista nel loro laboratorio di ricerca e loro stavano testando diversi tipi, diverse soluzioni, per vedere quale (pista) sarebbe stata la migliore.

«Eseguono la loro valutazione e cercano di assicurarsi che l’interazione (traccia/punta) sia la migliore possibile, preoccupandosi di come la punta aderirà alla superficie, il che è fondamentale».

Eventi diversi richiedono punte di lunghezza diversa. Stroppiana parla di punte da 400 m che hanno «proprietà diverse sul lato destro» per aiutare la corsa in flessione (poiché l’esterno del piede tocca per primo la pista all’atterraggio e gli atleti corrono verso sinistra).

C’è un compromesso da raggiungere: Mondo «vuole garantire la giusta trazione ma minimizzare l’attrito. Quindi se i chiodi penetrassero troppo sulla superficie, allora rallenterebbe gli atleti», dice Stroppiana. «Questa è una delle caratteristiche dello strato superiore di usura: deve essere resistente ai chiodi».

Fanno eccezione il salto con l’asta e il giavellotto, perché gli atleti si muovono con una forza tale che la punta deve penetrare la superficie per evitare lesioni.

«A Parigi, se si guarda attentamente la pista del giavellotto, l’ultima parte ha un colore leggermente diverso (rispetto alla pista)», dice Stroppiana. «Perché? Perché quella sezione è stata progettata specificamente per i lanciatori di giavellotto. Abbiamo lavorato con il team tedesco e quello finlandese per testare diverse soluzioni». Dice che volevano una pista con «maggiore resistenza ai chiodi e una migliore presa.

«Normalmente la pista deve essere la stessa. Non puoi avere proprietà diverse per aree diverse. Ma per il giavellotto, loro (World Athletics) hanno accettato questi cambiamenti». Ha funzionato: il pakistano Arshad Nadeem ha infranto il record olimpico di oltre 2,5 m, lanciando 92,97 m, per guadagnare il primo oro di atletica del Pakistan.

Stroppiana è ottimista su un futuro con più aggiustamenti. «Per la lunga distanza, potresti creare una sezione dove è fatto specificamente», dice, suggerendo una corsia interna. «In effetti, abbiamo fatto alcune piste come questa, solo per allenamento, non per la competizione, dove hai una risposta elastica differenziata».

Non c’è dubbio che la pista di Los Angeles del 2028 sarà ancora più efficiente. Mondo ha quattro anni per testare e ritestare nuove combinazioni e marchi di chiodi con cui lavorare. La domanda principale che rimane è: di che colore sarà?

(Foto in alto: Nathan Laine/Bloomberg tramite Getty Images)

By Miguel Pérez